Home Tutor

PREMESSA

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a causa del COVID-19, ha obbligato le istituzioni scolastiche a trovare nuove forme per favorire l’apprendimento degli studenti. Il 21 febbraio 2020 è stato l’ultimo giorno di scuola in presenza per bambini e ragazzi di tutta Italia e ha decretato un momento di rottura e di veloce evoluzione verso un nuovo contesto d’apprendimento, la “didattica a distanza”. L’importate sforzo di tutte le realtà scolastiche, ha comportato l’adozione di diverse modalità didattiche, tutte online.

Un cambiamento così repentino e inaspettato, nuovo e non sempre coordinato, è risultato difficoltoso da affrontare per molti studenti, che sono stati privati di un contesto sociale fondamentale per la loro crescita e anche per favorire un apprendimento efficace.

Con la ripresa dell’attività scolastica in presenza, avutasi solo con l’inizio del nuovo anno scolastico 2020/21, si stanno riscontrando in molte situazioni, fragilità scolastiche dovute anche all’esperienza della didattica a distanza. Molte di esse erano silenti e tre mesi di didattica a distanza, aggiunti ad altri tre di sospensione didattica per l’estate, ha comportato, per alcuni, un’interruzione sostanziale di sei mesi.

Il progetto denominato Home Tutor, intende supportare da vicino questi bambini e ragazzi, affiancando loro un professionista in grado di riconoscere il loro stile d’apprendimento, potenziare il metodo di studio e colmare le lacune pregresse. La figura professionale individuata è uno psicologo, in grado anche di intervenire su tutte quelle sfumature emotive che meritano la giusta attenzione ed un’elaborazione individuale.

Il Tutor, intervenendo direttamente a casa del singolo bambino/ragazzo, avrà la possibilità di costruire un’importante rete di relazioni anche con la famiglia.

DESTINATARI DEL PROGETTO

Bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 19 anni.

FINALITA’

  1. Offrire un reale sostegno al processo di crescita del bambino e del ragazzo;
  2. Fornire alle famiglie un adeguato supporto extrascolastico e psicoeducativo;
  3. Consentire al bambino e al ragazzo di riconoscere il proprio stile di apprendimento;
  4. Migliorare il metodo di studio tramite l’individuazione di strategie personalizzate;
  5. Favorire una sinergia efficace tra famiglia e scuola;
  6. Innalzare il grado di benessere familiare.

ATTIVITA’

Le attività proposte:

  • Spazio compiti;
  • Questionario stili d’apprendimento;
  • Organizzazione e pianificazione didattica;
  • Individuazione e miglioramento del metodo di studio;
  • Recupero lacune pregresse.

MODALITA’ OPERATIVE

Verrà effettuato un primo incontro senza impegno a domicilio con il pedagogista referente e coordinatore del servizio per individuare e concordare i singoli obiettivi. Quest’ultimo individuerà all’interno dell’équipe la persona che meglio potrà rispondere ai bisogni riscontrati e il percorso potrà essere avviato.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni e per fissare un primo incontro, contattare il dott. Marchi Alessandro – Tel. 3922634628

Lascia un commento